L’immersion cooling

Introduzione

La domanda di calcolo AI spinge la potenza per rack oltre 100 kW. L’immersion cooling – server immersi in un fluido dielettrico – consente di triplicare la densità riducendo il PUE a 1,03-1,10 e il consumo d’acqua fino al 90 % rispetto ai chiller evaporativi.

1. Stato dell’arte e casi italiani

  • JRC Ispra (VA): vasche Submer SmartPod 48 kW operative dal 2019 per HPC scientifico.
  • Equinix ML5 (MI): corsie “liquid lane” 80-100 kW/rack in roll-out 2025.
  • Data4 Cornaredo: pilot vasca 60 kW con fluido Castrol ON, target PUE ≤ 1,10.

2. Tecnologie: single-phase vs two-phase

Single-phase (bio-estere)Two-phase (fluorurati)
Fluido vegetale/bio-estere, costo 3-5 €/L, flash-point > 180 °C.Fluido PFAS/HFC, costo 40-60 €/L, rendimento superiore ma regolato.
Densità 50-120 kW/vasca, retrofit semplice.Densità fino a 500 kW/vasca, complessità autorizzativa.
Nessun obbligo F-Gas, nessun rischio di stranded asset.Soggetto a phase-down 2024/573 e futura restrizione PFAS.

3. Quadro normativo UE 2024-2030

NormaImpatto sull’immersion cooling
Reg. UE 2024/573 (F-Gas): riduzione HFC 95 % entro 2030.Penalizza fluidi fluorurati two-phase; spinge i bio-esteri.
Proposta ECHA su PFAS (2023).Possibile bando totale dei PFAS: rischio di “lock-out” per alcuni coolants.
Direttiva Efficienza Energetica 2023/1791 – obbligo di report energetico >500 kW PUE/WUE.Le vasche facilitano PUE < 1,10 e riuso calore.
EU Code of Conduct Data Centres 2024 – best-practice liquid cooling.Linee guida su materiali compatibili, leak testing e monitoraggio.

4. Distinta materiali essenziale

  • Corpo vasca: inox 304/316 saldato TIG, guarnizioni EPDM/FKM.
  • Scambiatore a piastre brasate: inox 316, ΔT 10-15 °C.
  • Pompe magnetiche: portata 40-50 L/min, oli dielettrici 60 °C.
  • Quick-disconnect Stäubli “dry-break” per hot-swap.
  • Sensori Modbus + dashboard Grafana per temperatura, flusso, perdite.

5. Business case

VoceUnitàAria tradizionaleImmersione S-P
Densità di potenzakW/rack30-4080-120
PUE medio1,551,05
CAPEX cooling€/kW650850
TCO 5 anni€/kW4 2002 900

Un caso studio Submer ha registrato PUE 1,03 e recupero di calore per teleriscaldamento.

Pay-back tipico: 18-24 mesi con energia a 0,20 €/kWh.

6. Roadmap di implementazione

  1. Assessment: audit termico, verifica compatibilità server (plastiche, NIC, SSD).
  2. Pilot: vasca 24 U (≈60 kW) in corridoio dedicato; misura PUE e WUE.
  3. Roll-out: corsia “liquid lane” da 10-20 vasche; ridondanza N+1 pompe/CDU.
  4. Heat-reuse: collegamento al circuito acqua 55 °C → teleriscaldamento locale.

7. Fornitori e investimenti

  • Vertiv è l’unico pure-play quotato a Wall Street dopo l’acquisizione CoolTera.
  • Componentistica: Alfa Laval (HX) , Honeywell Solstice E-Cooling (fluidi HFO) , Dover-SWEP (HX) .
  • Il mercato vale 1,1 mld $ entro il 2030 e attira capitali growth-equity.

Conclusione

L’immersion cooling single-phase è la soluzione a prova di normativa europea e di densità AI: meno energia, meno acqua, più potenza per rack. Chi investe ora (operatori, OEM, venture) cavalcherà un mercato che cresce a doppia cifra e guiderà la transizione “green-compute” richiesta dal Green Deal.

Per maggiori dettagli o per pianificare un pilot, contattaci a avvfrancescolizzani@studiolegalelizzani.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto